Apprendimento ed emozioni: i cortocircuiti emozionali e la gestione dell’errore

Relatori: Daniela Lucangeli

Tutti i giorni, in modo consapevole o inconsapevole, commettiamo degli errori, cadendo poi nella dinamica del giudizio. Questo modello definito "giudicante" influisce in modo negativo sul processo di apprendimento, e genera quasi sempre ansia e frustrazione.

Cosa ci rende così terrorizzati dall'errore? Tutto ruota attorno ai circuiti emotivi che si generano, soprattutto quando non ci diamo il "diritto a sbagliare".

Come trasformare gli errori in occasioni di crescita? Come usare le nostre emozioni per essere guide responsabili per i nostri figli e le giovani generazioni?

Con la dottoressa Daniela Lucangeli attiviamo una riflessione e un confronto tra le figure educanti della nostra società (genitori, insegnanti, formatori, manager di organizzazioni) riconoscendone l’influenza positiva nello sviluppo armonioso della personalità delle giovani generazioni, quando le emozioni nella relazione sono identificate e gestite correttamente.


PROGRAMMA

Location: Villa Braida

ore 19.30: aperitivo

ore 20.00: intervento della professoressa Lucangeli

ore 21.30: cena conviviale


DANIELA LUCANGELI

Professore Ordinario in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso l’Università di Padova. Membro dell’Accademia Mondiale delle Ricerche sulle difficoltà di apprendimento (IARLD) e di comitati scientifici di numerose Società di Ricerca nazionali e internazionali nell’ambito della salute e dell’educazione.

Membro di comitati istituzionali tra i quali il CNOP (Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi), e la Child Guarantee.

Presidente di Mind4Children, lo Spin-Off dell’Università degli studi di Padova che sostiene la ricaduta della ricerca scientifica in azioni a servizio del potenziale umano attraverso la sperimentazione, la divulgazione, la consulenza e la formazione. È inoltre, ideatrice e fondatrice di Heart4Children, associazione di Promozione Sociale che opera in stretta sintonia con il contributo scientifico dello Spin-Off Mind4Children per sviluppare progetti educativi e di impatto sociale.

Presidente dell’Associazione CNIS (Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati) e Direttrice scientifica dei Poli Apprendimento, una rete di Centri Clinici ed educativi per famiglie con bambini che vivono in situazioni di particolare vulnerabilità.

Le sue principali aree di ricerca sperimentale sono i processi maturazionali del neurosviluppo con particolare attenzione al rapporto tra apprendimento ed emozioni, i trend evolutivi e le difficoltà di apprendimento. Rewiers e membro di numerosi comitati di riviste scientifiche nazionali ed internazionali. 

È autrice di numerosi contributi nazionali e internazionali (paper scientifici, manualistica, saggistica, metodologia e didattica).

Per La Terza Missione

La Prof.ssa Lucangeli promuove la divulgazione della ricerca e del sapere scientifico allo scopo di attivare la “Terza missione” dell’Università attraverso il dialogo con la società. Definisce la sua una “Scienza Servizievole” che esce dalle aule universitarie e si mette al servizio delle nuove generazioni attraverso le famiglie, gli insegnanti e gli operatori.

A tal proposito ha ideato il progetto “Scienza Servizievole in Cammino” partito a giugno 2022, un vero e proprio cammino lungo la via Francigena dalla Valle D’Aosta alla Basilicata: 1800 km percorsi in 3 mesi suddivisi in 90 tappe e 20 incontri pubblici, con un ricco programma di conferenze, congressi e spettacoli in cui esperti del mondo della scienza, dell’educazione, delle arti e della cultura, coinvolti dalla Professoressa Lucangeli, hanno dato il loro autorevole contributo.

Premi e riconoscimenti recenti

2023 Premio “Festival di Cinematografia Sociale Tulipani di Seta Nera” sezione social clip per la sua dedizione alla Terza Missione di Scienza.- «Per l’ostinazione gioiosa con cui la Professoressa Lucangeli traduce la ricerca scientifica in azioni a servizio del potenziale umano.

Per il modo unico e straordinario con cui promuove la divulgazione della ricerca e del sapere scientifico attraverso il dialogo con la società. E per fare della sua Scienza, una Scienza Servizievole che esce dalle aule universitarie e si mette a disposizione delle nuove generazioni attraverso le famiglie, gli insegnanti e gli operatori».

2022 “CEO FOR LIFE AWARDS”, i CEOforLIFE Sustainability Ambassadors come Presidente di Mind4children.

2021 Premio “Ali sul mediterraneo”. Libri e cultura festival.

2021 Premio speciale “I Fiori Blu 2021” per il saggio “A mente accesa”.

2019 Premio Internazionale “Standout Woman Award”, Roma – Per l’alto profilo degli studi effettuati, volti a sostenere la crescita e lo sviluppo di bambini e adolescenti, e per il costante impegno dimostrato nei servizi educativi e nei servizi clinici come supporto alle vulnerabilità evolutive. Per la grande professionalità nella promozione della comunicazione della ricerca scientifica del metodo sia attraverso la presenza sul territorio nazionale sia attraverso l’uso dei social.


Ci sarai anche tu?

Scrivici a direzione@adhocgroup.it oppure chiama il numero +39 348 587 8480


Compila il modulo per ricevere informazioni sull'evento

Ho letto l'informativa della Privacy e Policy e autorizzo il trattamento dei miei dati secondo il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) del Parlamento Europeo relativo alla protezione dei dati

    Condividi

Altri eventi

Cena dei racconti 2023

La "Cena dei Racconti" è quel momento magico in cui riflettiamo sul percorso compiuto e gioiamo insieme per i risultati ottenuti....
Leggi di più

    Condividi

Processi che creano valore: dai principi alla pratica

Un'occasione unica per entrare nel mondo dell'ottimizzazione dei processi. Durante la serata i partecipanti sperimenteranno e applicheranno in prima persona i concetti della Lean attraverso un coinvolgente gioco interattivo chiamato Lean Salad Game
Leggi di più

    Condividi